Durante la Grande guerra del 1915-18 è schierato dapprima nella Venezia Giulia, poi sul Monte Grappa. Nel corso del conflitto prende parte ai combattimenti di Oslavia, Podgora, Peuma, San Marco di Gorizia, Monte Tomba, Monfenera, Conca di Alano e Vittorio Veneto. Per i fatti d’arme di San Marco e di Alano di Piave merita una medaglia d’argento al valor militare.
Il Reggimento, di stanza a Cividale del Friuli, nel 1926 viene inquadrato nella XIII Brigata di Fanteria, poi 13ª Divisione di Fanteria del Monte Nero (corrispondente alla divisione territoriale di Udine). In occasione della Campagna d’Etiopia del 1935-36 concorre con proprio personale alla formazione dei reparti mobilitati.