BENVENUTI NEL SITO UFFICIALE DELLE CRAVATTE ROSSE 1° SAN GIUSTO E ASSOFANTE

BENVENUTI NEL SITO UFFICIALE DELLE  CRAVATTE ROSSE  1° SAN GIUSTO E  ASSOFANTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

L'Associazione Nazionale  Cravatte Rosse del 1° San Giusto è nata nel giugno 2013, è una organizzazione privata apolitica, apartitica e senza scopo di lucro costituita principalmente da cittadini che hanno prestato servizio militare, con qualsiasi grado, nell'unità di fanteria più antica e prestigiosa dell'Esercito Italiano prima della sua soppressione avvenuta nel 2008.

L'Associazione ha per scopo principale quello di : promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari ancora in servizio e in congedo che hanno indossato la cravatta rossa e le mostrine del 1° Btg./Rgt. San Giusto,e fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni; tener vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'unità e la memoria dei suoi eroi caduti; realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, creativa, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; promuovere e partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali con la popolazione locale e nazionale.

 

PERCHE' LA CRAVATTA ROSSA ?

E' tradizione che la cravatta rossa ,portata oltre dal 1° San Giusto erede del 1° e 2° Rgt. dell’ex Brigata RE, viene assegnata sin dal 1664 al Reggimento di Savoia di Sua Altezza Reale (dal quale in tempi successivi sarebbe nata la Brigata Savoia poi Re sui reggimenti 1° e 2°). Il privilegio è in virtù del fatto che il rosso è il colore predominante nelle insegne di Casa Savoia. La cravatta rossa del 1° San Giusto è la più antica fra tutte quelle del nostro Esercito.

 

LA STORIA DELL' ANTICO E GLORIOSO REPARTO DI FANTERIA DELL'ESERCITO ITALIANO

Il 1° Reggimento "San Giusto" è stato il più antico reggimento dell'Esercito Italiano. Esso nacque infatti nel 1624 quale Reggimento "Fleury", al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Il 31 marzo 2008 il reggimento venne ufficialmente sciolto e con la consegna della Bandiera di Guerra al sacrario dell’Altare della Patria in Roma si conclusero 384 anni di storia delle “Cravatte Rosse”.

VISITA LE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM - SEDE APERTA OGNI PRIMO MARTEDI' DEL MESE

VISITA LE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM - SEDE APERTA OGNI PRIMO MARTEDI' DEL MESE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

ULTIME NOTIZIE SULLE NOSTRE ATTIVITA' - 10° RADUNO CRAVATTE ROSSE

ULTIME NOTIZIE SULLE NOSTRE ATTIVITA' - 10° RADUNO CRAVATTE ROSSE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

RADUNO 2023 DELLE CRAVATTE ROSSE 

Raduno dei Fanti del 1° BTG/RGT Fanteria Motorizzato "San Giusto", presso la Caserma Vittorio Emanuele III a Trieste in via Rossetti .
Apertura porta carraia ore 9.30 , fine cerimonia ore 13.
Ingresso libero, con osservanza delle aree di accesso autorizzate.

Vi aspettiamo numerosi  e  vi invitiamo ad indossare cravatta rossa e basco se li avete, presenziare con un abbigliamento consono; sarà una bellissima festa e occasione per incontrare amici, commilitoni e onorare il nostro amato Reparto. Fedele Sempre !

 

 E' MANCATO IL NOSTRO COMANDATE GEN. B. VITO CATALANI 

Siamo vicini in questo triste momento alla famiglia del 90° Comandante del nostro Reggimento Generale di Brigata Vito Catalani, comandante dal 2001 al 2004 , che  è venuto a mancare .
Condoglianze da parte del Presidente e da tutti i Soci.

 

  

 

IL CALENDARIO DEL DECENNALE

il 2023 è il decimo anno di attività della nostra Associazione. Abbiamo voluto celebrare questa occasione con la pubblicazione straordinaria di un calendario che percorre con le immagini le attività della nostra associazione nel corso di questi 10 anni. Ma non solo, il calendario riprende immagini storiche del nostro reparto del quale noi ne ereditiamo i valori e l'orgoglio di appartenenza. Grazie a tutti i nostri soci e a tutti coloro che ci seguono e condividono il nostro spririto di corpo e il nostro operato.

Il Calendario è a disposzione presso la Segreteria sociale. Per molti potrebbe essere una piacevole strenna natalizia da donare al proprio amico e collega d'arma o semplicemente a parenti ed amici.

E' gradita una semplice donazione, finalizzata a contribuire alle spese di realizzazione e spedizione.

Info e prenotazioni al numero 3471889129

NEWS ATTIVITA' SOCIALI GRUPPO VENETO

NEWS ATTIVITA' SOCIALI GRUPPO VENETO - Cravatte Rosse 1°San Giusto
VILLAFRANCA PADOVANA 50ANNI DELLA SEZIONE ANA

Abbiamo partecipato alla cerimonia organizzata in occasione dei 50 anni della costituzione della sezione locale ANA, e dell'inaugurazione della nuova sede . Folta presenza di soci del Gruppo Veneto e di una rappresentanza di soci di Trieste, guidati dal Presidente Pierazzi . Numerosi anche i familiari al seguito . La sede di Villafranca Padovana è anche sede di riferimento per il nostro Gruppo Veneto.

NOTIZIE ATTIVITA' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE - TRIESTE

NOTIZIE ATTIVITA'  ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE - TRIESTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

 


 

 

21 MAGGIO 2023

 FESTA ARMA DI FANTERIA A CAMISANO VICENTINO

A Camisano Vicentino si è tenuta la Festa dell'arma di Fanteria, numerosissimi i presenti e i nostri fanti in rappresentanza della sezione dell'associazione del Fante Trieste e dell'associazione Cravatte Rosse 1 San Giusto del Gruppo Veneto . Presenteal raduno anche il presidente nazionale prof. Gianni Stucchi .

 

 
2 APRILE 2023
FESTA DELLA PACE E RADUNO DEI FANTI A SAN GIOVANNI ILARIONE (VR)
Si è svolto a San Giovanni Ilarione il raduno interregionale del Fante.
La giornata ha visto anche la celebrazione del quarantesimo anno di costituzione della locale sezione del Fante e l'inaugurazione del Parco del Fante.
Il vice presidente nazionale dell'associazione del Fante Daniele Giuliani era presente alla cerimonia unitamente al medagliere nazionale .


 

16 APRILE 2023
FESTA DEL FANTE A TEZZE SUL BRENTA
Raduno del Fante a Tezze sul Brenta, al Parco dell'Amicizia dove numerose Associazioni del Fante si sono ritrovate.
La giornata è iniziata con l'ammassamento al Parco dell'Amicizia Dove poi è seguita l'alza bandiera e gli onori ai caduti. Al termine non è mancato il pranzo conviviale. Presenti anche rappresentanti della Sezione del Fante di Trieste e del gruppo Reggimentale del 1° San Giusto.