BENVENUTI NEL SITO UFFICIALE DELLE CRAVATTE ROSSE 1° SAN GIUSTO E ASSOFANTE

BENVENUTI NEL SITO UFFICIALE DELLE  CRAVATTE ROSSE  1° SAN GIUSTO E  ASSOFANTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

L'Associazione Nazionale  Cravatte Rosse del 1° San Giusto è nata nel giugno 2013, è una organizzazione privata apolitica, apartitica e senza scopo di lucro costituita principalmente da cittadini che hanno prestato servizio militare, con qualsiasi grado, nell'unità di fanteria più antica e prestigiosa dell'Esercito Italiano prima della sua soppressione avvenuta nel 2008.

L'Associazione ha per scopo principale quello di : promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari ancora in servizio e in congedo che hanno indossato la cravatta rossa e le mostrine del 1° Btg./Rgt. San Giusto,e fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni; tener vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'unità e la memoria dei suoi eroi caduti; realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, creativa, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; promuovere e partecipare ad attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali con la popolazione locale e nazionale.

 

PERCHE' LA CRAVATTA ROSSA ?

E' tradizione che la cravatta rossa ,portata oltre dal 1° San Giusto erede del 1° e 2° Rgt. dell’ex Brigata RE, viene assegnata sin dal 1664 al Reggimento di Savoia di Sua Altezza Reale (dal quale in tempi successivi sarebbe nata la Brigata Savoia poi Re sui reggimenti 1° e 2°). Il privilegio è in virtù del fatto che il rosso è il colore predominante nelle insegne di Casa Savoia. La cravatta rossa del 1° San Giusto è la più antica fra tutte quelle del nostro Esercito.

 

LA STORIA DELL' ANTICO E GLORIOSO REPARTO DI FANTERIA DELL'ESERCITO ITALIANO

Il 1° Reggimento "San Giusto" è stato il più antico reggimento dell'Esercito Italiano. Esso nacque infatti nel 1624 quale Reggimento "Fleury", al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Il 31 marzo 2008 il reggimento venne ufficialmente sciolto e con la consegna della Bandiera di Guerra al sacrario dell’Altare della Patria in Roma si conclusero 384 anni di storia delle “Cravatte Rosse”.

VISITA LE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM - SEDE APERTA OGNI PRIMO MARTEDI' DEL MESE

VISITA LE PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM - SEDE APERTA OGNI PRIMO MARTEDI' DEL MESE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

ULTIME NOTIZIE SULLE NOSTRE ATTIVITA'

ULTIME NOTIZIE SULLE NOSTRE ATTIVITA' - Cravatte Rosse 1°San Giusto

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "L'OMBRA DELLA VITTORIA" DI PASQUALE TRABUCCO


Nella Sala Irredenti della Casa del Combattente è stato presentato il mio libro “L’ombra della vittoria. Il fante tradito” di Pasquale Trabucco.
A fare gli onori di casa il Com.te Guerin presidente della Federazione Grigioverde e il presidente della Sezione di Trieste dell'Associazione del Fante Mauro Pierazzi.
Nell'agosto 2019, prendeva vita il libro, un periodo molto particolare, esplodeva l'ennesima crisi di governo, giornali e Tv non parlavano che di politica, un arcobaleno di colori: gialloverde, giallorosso… ma di verde, bianco e rosso non parlava nessuno. Poi, improvvisamente, nelle nostre vite ha fatto irruzione la pandemia che ha causato migliaia di morti. Inaspettatamente, politici e giornalisti hanno cominciato a parlare di patria, tricolore, trincea, guerra, fronte… tutte parole che, fino a quel momento, non pronunciava nessuno
Il libro racconta il lungo viaggio di un uomo che, con il tricolore in spalla, ha voluto ricordare al governo italiano di destra e sinistra l'importanza della parola Patria.
Pasquale Trabucco ufficiale del 100º Corso AUC presso la Scuola ufficiali di Fanteria e Cavalleria di Cesano nel 1980, assegnato al 28° Battaglione di fanteria “Pavia”;
nel 2018, dal 22 maggio all’8 luglio, percorre l’Italia a piedi, dal Comune più a nord, Predoi (BZ), fino a Portopalo di Capo Passero (SR) in memoria del Centenario della Grande Guerra.
Il 9 ottobre 2018 costituisce il Comitato Nazionale #noistiamoconpasqualetrabucco, di cui è presidente, e sta promuovendo una serie di iniziative popolari e politiche per il ripristino della festa del 4 novembre.
La visita si è conclusa nella sede dell'Associazione Nazionale del Fante con la partecipazione di numerosi soci, in presenza anche del vicepresidente Pierpaolo Donvito.

 

 

IL CALENDARIO DEL DECENNALE

il 2023 sarà il decimo anno di attività della nostra Associazione. Abbiamo voluto celebrare questa occasione con la pubblicazione straordinaria di un calendario che percorre con le immagini le attività della nostra associazione nel corso di questi 10 anni. Ma non solo, il calendario riprende immagini storiche del nostro reparto del quale noi ne ereditiamo i valori e l'orgoglio di appartenenza. Grazie a tutti i nostri soci e a tutti coloro che ci seguono e condividono il nostro spririto di corpo e il nostro operato.

Il Calendario è a disposzione presso la Segreteria sociale. Per molti potrebbe essere una piacevole strenna natalizia da donare al proprio amico e collega d'arma o semplicemente a parenti ed amici.

E' gradita una semplice donazione, finalizzata a contribuire alle spese di realizzazione e spedizione.

Info e prenotazioni al numero 3471889129

NEWS ATTIVITA' SOCIALI GRUPPO VENETO

NEWS ATTIVITA' SOCIALI GRUPPO VENETO - Cravatte Rosse 1°San Giusto
12 MARZO 2023
FESTA DEL FANTE A ROSÀ (VI)
 
Partecipazione del Gruppo Veneto Cravatte Rosse alla festa del Fante di Rosà. Presenti numerose Associazioni d'Arma locali e della provincia. Vi è stato uno scambio di gagliardetti tra il presidente della Sezione del Fante di Rosà ( Federazionie Provinciale di Vicenza ) e il nostro Enrico Gottardo che guidava la rappresentanza delle Cravatte Rosse . La nostra delegazione ha anche consegnato al Sindaco dott.ssa Elena Mezzalira il  gagliardetto associativo .

NOTIZIE ATTIVITA' ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE - TRIESTE

NOTIZIE ATTIVITA'  ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE - TRIESTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

 


 

12 MARZO 2023
FESTA DEL FANTE A ROSÀ (VI)
Partecipazione del nostro consigliere Enrico Gottardo e altri soci alla festa del Fante di Rosà. con la presenza numerose Associazioni d'Arma locali e della provincia. Vi è stato l'incontro tra il presidente della Sezione del Fante di Rosà ( Federazionie Provinciale di Vicenza ) e il nostro Enrico Gottardo. e con il  Sindaco dott.ssa Elena Mezzalira.